Primavera del 2015, durante un
aperitivo con amici e ridendo tra una birra e l'altra qualcuno ha un'idea:
“Perchè non proviamo a fare la birra?”.
Penso sia una cosa che si dice così per
scherzare poi un giorno Roberto torna a casa con uno di quei kit-fai-da-te per
la birra e mi dice: “Sabato faccio la birra!”. Così passa l'intero pomeriggio
del sabato a sperimentare, fa il primo assaggio e decide che può fare di meglio.
E' da lì che pian piano, lo vedo appassionarsi sempre di più e comincia a fare sul serio. Si iscrive a corsi dedicati e ad associazioni brassicole; lo vedo leggere manuali, confrontarsi con altri homebrewer, chiedere consigli e pareri ad amici e famigliari. Diventa addirittura un piccolo inventore che costruisce un impianto nel garage del padre, e come un piccolo chimico analizza ogni fase di produzione e fermentazione della birra. Cotta dopo cotta, assaggio dopo assaggio, raggiungere buoni risultati.
Il suo entusiasmo è così contagioso che inizio a sostenerlo e incoraggiarlo. Gli suggerisco di chiamare la sua birra LaEtus. Significa allegro, lieto, proprio come lui, e come la voglia che abbiamo insieme di coinvolgere in un vortice di allegria chiunque voglia assaggiare la nostra birra LaEtus (Lietus).
-
Macinatura dell'orzo maltato
-
Luppolo in pellet
-
inserimento dei malti
-
fase di filtrazione
-
controllo della cotta
-
il mosto in trasferimento
-
controllo del mosto
-
attivazione travasi
-
fase di Whirpool
-
sedimentazione e raffreddamento del mosto
-
analisi del mosto
-
controllo della OG del mosto
-
Lab Area
-
Testing area
-
testing area
-
-
abbinamenti birra
-
degustazione della birra